Erasmus Plus 2024/2025

Erasmus Plus 2024/2025 – IIS “Francesco Severi”
Un viaggio di crescita, innovazione e cittadinanza europea

L’Erasmus Plus non è soltanto un programma di scambi, ma un autentico investimento sul futuro dei nostri studenti e docenti. Per l’IIS “Francesco Severi”, rappresenta la possibilità concreta di aprirsi all’Europa, di intrecciare nuove relazioni, di sperimentare metodologie didattiche innovative e di accrescere competenze professionali e personali che resteranno patrimonio condiviso della comunità scolastica. Durante l’anno scolastico 2024/2025, il nostro istituto ha vissuto esperienze significative in diverse città europee. Tra aprile e maggio, un gruppo di 34 studenti delle classi terze, quarte e quinte ha preso parte a un’intensa esperienza di mobilità a La Coruña, in Galizia. Inseriti in aziende locali, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze, presentare curriculum vitae e confrontarsi con un vero contesto lavorativo internazionale. Il riscontro è stato entusiasmante: imprese e tutor aziendali hanno elogiato la preparazione, l’impegno e il senso di responsabilità dimostrati, arrivando in alcuni casi a manifestare la volontà di collaborare nuovamente con i nostri studenti in futuro. Parallelamente, anche i docenti hanno avuto l’occasione di vivere l’Erasmus in prima persona attraverso percorsi di job shadowing presso il Politecnico di Santiago di Compostela. Nove insegnanti del Severi, suddivisi in due turni, hanno osservato da vicino laboratori, metodologie e pratiche didattiche adottate dai colleghi spagnoli, approfondendo le affinità e le differenze tra i sistemi scolastici. Il confronto con aziende leader nel settore elettronico e automobilistico ha reso l’esperienza ancora più stimolante, rafforzando l’idea di una scuola che sa dialogare con il mondo produttivo e che prepara i suoi docenti ad affrontare con rinnovata consapevolezza le sfide della didattica contemporanea. L’estate ha poi portato a Valencia un gruppo di undici docenti del Severi, impegnati nel corso di formazione “Digital Tools for Innovative Teaching”. Un percorso dedicato alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, che ha permesso ai partecipanti di esplorare strumenti come ChatGPT, Canva e OpenAI per rendere la didattica più innovativa, interattiva e vicina al linguaggio delle nuove generazioni. Le competenze acquisite rappresentano un arricchimento immediatamente spendibile e un tassello fondamentale per la crescita professionale dei nostri insegnanti. Conclusa questa prima annualità di accreditamento Erasmus+, il nostro istituto guarda già alle prossime tappe con entusiasmo e determinazione. I risultati ottenuti, i feedback positivi e l’entusiasmo di studenti e docenti sono la conferma che il percorso intrapreso è quello giusto: formare cittadini europei consapevoli, aperti al dialogo interculturale, capaci di affrontare un mondo in continua trasformazione con competenze solide e spirito innovativo.

IMG-20250916-WA0025.jpg IMG-20250916-WA0026.jpg IMG-20250916-WA0027.jpg
IMG-20250916-WA0028.jpg IMG-20250916-WA0029.jpg IMG-20250930-WA0042.jpg
IMG-20250930-WA0043.jpg IMG-20250930-WA0044.jpg IMG-20250930-WA0045.jpg
IMG-20250930-WA0046.jpg IMG-20250930-WA0048.jpg IMG-20250930-WA0049.jpg
IMG-20250930-WA0050.jpg IMG-20250930-WA0051.jpg IMG-20250930-WA0052.jpg
IMG-20250930-WA0053.jpg IMG-20250930-WA0054.jpg IMG-20250930-WA0055.jpg
IMG-20250930-WA0056.jpg Screenshot_20250930_140948_Instagram.jpg Screenshot_20250930_140958_Instagram.jpg